L'Officina del Traduttore - edizione 2021

L’Officina del Traduttore – 2021

Che cos’è l’Officina del Traduttore

L’Officina del Traduttore è un evento che si è tenuto per la prima volta a Mantova, il 20 e 21 settembre 2019. L’edizione 2021 si tiene online, tramite la piattaforma Zoom, nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid19.
L’Officina mira a dare consigli pratici, come una vera e propria cassetta degli attrezzi, per tutti i traduttori o aspiranti tali che vogliono avviare una carriera nel campo editoriale.

Dove e quando

L’edizione 2021, stante la situazione epidemica, si terrà online, tramite la piattaforma Zoom, dalle 1 al 23 aprile 2021.
Si tratterà di due incontri alla settimana, il giovedì e il venerdì.

La scaletta completa

1 APRILE 2021, 17:00 LORENA LOMBARDI: Panorama editoriale. Conoscerlo per capirlo e integrarlo
Il webinar si propone di fornire una panoramica dettagliata sulla situazione attuale dell’editoria italiana, focalizzandosi principalmente sui dati dell’ultimo rapporto AIE sullo stato dell’editoria e affrontando i temi della digitalizzazione del settore e delle prospettive future. Verranno oltremodo presentati i grandi gruppi editoriali e i principali piccoli e medi editori, così come le più importanti fiere di settore del paese, affinché i presenti possano avere un’idea delle case editrici a cui proporre i propri testi di predilezione. Verrà infine spiegata brevemente la filiera del libro, dall’ideazione alla realizzazione dei volumi, in modo che siano ben chiare le diverse figure presenti in casa editrice e le persone da contattare per l’invio di una proposta di traduzione.

2 APRILE 2021, 17:00 ROSANGELA AMATO: La proposta editoriale: un percorso dalla A alla Z
L’obiettivo del webinar è quello di fornire una guida che spieghi nel dettaglio quali sono i passaggi per stilare una buona proposta di traduzione da inviare a una casa editrice.
Partendo da piccoli spunti e strategie su come individuare il testo ideale da proporre, il webinar si focalizzerà poi su consigli pratici per impostare al meglio la proposta editoriale.

8 APRILE 2021, 17:00 MIRANDA MARTINO: Quasi amici. Editing e traduzioni: aspetti dell’auto e dell’etero-revisione di un testo
Parleremo di revisione delle traduzioni e di quali sono le differenze di approccio del self-editing rispetto alla revisione dell’editor e (spoiler) di come spesso il mix delle due procedure possa andare a vantaggio del testo.

9 APRILE 2021, 09:00 SERENA ROSSI: La consapevolezza del tuo valore e le parole per gridarlo al mondo
“Ma io non ho bisogno di un CV, ho già l’Europass”. Proprio per questo dobbiamo parlarne! Al giorno d’oggi il CV Europass è obsoleto e sterile, e noi invece siamo in continuo mutamento, come i tempi che ci passano davanti.
Andremo a scoprire come raccontare noi stessi e distinguerci dalla massa, e due idee saranno le nostre guida: 1. Less is more. 2. Stand out from the crowd! 

15 APRILE 2021, 17:00 GIADA TREBESCHI: Tradurre lo storico
A cosa bisogna fare attenzione quando si traduce il romanzo storico o un libro “storico” cioè scritto più di settant’anni fa? Quali le difficoltà? Diversità d’approccio con esempi pratici tratti da “Canto di Natale” di Dickens.

16 APRILE 2021, 17:00 ALESSANDRA CALANCHI: Traduttori e traduttrici sulla scena del crimine
Si esamineranno alcune caratteristiche del lavoro specifico di traduzione di gialli, noir e thriller, a partire dal lessico fino a questioni di genere e di costruzione della suspense. Verranno proposti alcuni case studies fra cui Il grande sonno di Chandler. 

22 APRILE 2021, 17:00 CARLOTTA BORASIO: Proponiti, promuoviti, raccontati!
Hai un progetto fantastico e vuoi proporlo a qualcuno. Fai il tuo lavoro bene e con passione, ma sembra che gli altri non si accorgano che esisti. 
Proprio non ti capaciti che qualcuno là fuori abbia scartato, ignorato, cestinato la tua proposta. Non c’è spazio per te? Oppure qualcosa è andato storto? In questo incontro si parla di come trovare le parole giuste per proporre un progetto o se stessi al mondo là fuori.

23 APRILE 2021, 17:00 TIZIANA ELSA PRINA: I contratti editoriali
Nell’intervento che partirà dalla sua esperienza pratica di traduttrice e ora di editrice, Tiziana parlerà del contratto di traduzione e del contratto di edizione, soffermandosi su alcuni aspetti che possono risultare più interessanti per i partecipanti (durata del contratto, disponibilità dei diritti, pagamento delle royalties, per fare qualche esempio)  e presentando qualche modello.