Sara Gavioli: editing, correzione bozze, scouting

Sara Gavioli: editing, correzione bozze, scouting

La nostra quarta relatrice è Sara Gavioli!
Sara fa l’editor freelance e si occupa quindi di editing e di correzione bozze, ma non solo: scouting, promozione editoriale e consulenze fanno parte del suo raggio d’azione.

Sarà con noi a Mantova sabato mattina, il 21, per parlarci dell’editing nella traduzione e di quanto sia importante. Sono convinta che il suo intervento sarà utile a moltissimi di noi e che possa aiutarci ad affinare tecniche che già conosciamo… e magari a scoprirne di nuove!

Vediamo cosa ha da raccontarci di sé!

Cominciamo con il raccontare un po’ chi sei!

Ehilà. Mi chiamo Sara e vivo immersa nelle storie. Nel tempo libero, cerco di spiegare a mia madre come mi guadagno il pane e, pensate che originalità, leggo tantissimo e scrivo. Sì, è chiaro che io abbia qualche problema. In editoria, sappiatelo, funziona un po’ come nel Paese delle Meraviglie: siamo tutti matti, qui.

Di che cosa ti occupi?

Sui social e sul mio sito mi definisco “autrice, editor, supereroe”. Ok, forse è un po’ da megalomane, però credo esprima la vita di chi lavora in editoria. Scrivo, quindi sono autrice, ma soprattutto svolgo editing e altri servizi editoriali per case editrici, agenzie letterarie o service e per autori da privati. Da circa un anno ho inoltre iniziato a girare video, che carico su YouTube, in cui parlo di editoria e scrittura, a beneficio degli aspiranti scrittori (tutto gratis, ragazzi; prego) e degli aspiranti redattori, che sono tanti.
Spiegare in breve cosa sia l’editing sarebbe complicato. Diciamo che l’editor è un compagno di viaggio, per l’autore, e che risulta determinante per la buona qualità del lavoro editoriale.

Cosa pensi di poter trasmettere ai partecipanti?

La vita è difficile. Per questo, provo sempre a sdrammatizzare e a far sorridere. Dicono che io ci riesca, quindi ci crediamo, suvvia. Parlerò di ciò che faccio e di quanto anche nelle traduzioni sia utile un intervento di correzione e controllo, prima del visto si stampi. Avrete sentito anche voi le schiere di lettori che si lamentano delle traduzioni fatte male, no? Ecco. Quel che spero di trasmettere è il senso del lavoro di un editor su un testo tradotto, con tutte le differenze rispetto a quello svolto su un romanzo nato in lingua italiana, e anche qualche dritta su come evitare di presentare traduzioni piene di erroracci che non piacciono a nessuno.

Segui Sara Gavioli

Su Facebook :: Su YouTube :: Sul suo sito

Vuoi le anteprime?

Gli iscritti alla newsletter hanno conosciuto Sara in anteprima lunedì!
Per non perderti le prossime anteprime unisciti a loro: iscrivendoti alla newsletter, usufruirai di:
– anteprime ogni lunedì su relatori e altre informazioni utili
– la possibilità di iscriverti in esclusiva 15 giorni prima degli altri
– uno sconto di 25 € sulla quota di iscrizione

ISCRIVITI SUBITO!