Cristina Brondoni: criminologia e giornalismo

Perché ho scelto Cristina Brondoni

Quando ho deciso che la seconda giornata dell’Officina del Traduttore sarebbe stata dedicata al testo, ho deciso anche di concentrarmi su un genere specifico, per evidenziare le difficoltà strettamente legate a un certo tipo di testo e le competenze e conoscenze necessarie per affrontarlo nel migliore dei modi.

A Cristina Brondoni ho pensato quasi subito, e anche grazie all’intermediazione di Carlotta Borasio la collaborazione è andata in porto. Cristina, infatti, è autrice di un saggio estremamente interessante pubblicato per Las Vegas Edizioni: si intitola Dietro la scena del crimine ed è un’ottima lettura per chi ama il genere del giallo, sia in letteratura che al cinema e in televisione.

Quando ho letto il suo saggio, prima di contattarla, mi sono convinta che Cristina fosse la persona che avrebbe fatto al caso nostro: anche se il libro non tratta particolarmente di traduzione, se non per qualche esempio sporadico, dà l’idea delle cose che è necessario sapere per scrivere un buon giallo e quindi, almeno secondo la mia opinione, anche per tradurlo. Una traduzione non potrà mai coprire un errore grossolano, ma un traduttore con gli strumenti giusti forse riuscirà a mascherarlo un po’. E un traduttore con gli strumenti sbagliati potrebbe renderlo ancora più evidente.

Cristina è una criminologa e giornalista, ma ha anche lavorato alla traduzione di serie tv dall’American English all’italiano. La sua esperienza in questo senso avrà un peso nel suo intervento, quindi i partecipanti interessati alla traduzione di serie televisive troveranno ulteriori spunti su cui riflettere. E io posso assicurare che, anche se decidesse di portare solo uno degli esempi citati nel suo libro, riuscirebbe a farci capire quante cose dobbiamo sapere per tradurre bene un singolo paragrafo o una singola battuta, non in termini di competenza linguistica e traduttiva, ma in termini di cultura generale.

Quella cultura generale che dovrete utilizzare nel translation slam del pomeriggio.

Ho scelto Cristina perché mi è piaciuto lo stile del suo saggio, divertente e appassionante nonostante l’argomento a tratti un po’ duro da digerire, mi è piaciuta la competenza che si respirava dalle pagine, mi sono piaciuti gli esempi tratti da serie tv che tutti abbiamo visto anche solo di sfuggita, mi è piaciuto il modo in cui la sua scrittura mi ha spinta a volerne sapere di più, ad approfondire ancora di più.

E sono sicura che sarà così anche per chi deciderà di partecipare.

PER ISCRIVERSI

Dal 1 giugno le iscrizioni sono aperte a tutti: segui le istruzioni che trovi in questa pagina!