Cristina Brondoni: criminologia e giornalismo

Cristina Brondoni: criminologia e giornalismo

La nostra terza relatrice è Cristina Brondoni!
Cristina si occupa di criminologia e giornalismo: gestisce il sito Tutticrimini, ha una laurea in Lettere, una in Criminologia e un master in Criminologia Forense, e ogni tanto compare su TgCom24 come criminologa. Il suo libro Dietro la scena del crimine (che ti consiglio) mi ha definitivamente convinta: era lei la persona che volevo a Mantova a parlarci delle caratteristiche del romanzo giallo e delle difficoltà che si incontrano nella sua traduzione!

L’intervento di Cristina sarà sabato, e diciamo che non puoi assolutamente perdertelo perché ti tornerà molto, molto utile per quello che abbiamo in serbo per te il sabato pomeriggio!
Ma passiamo a conoscerla meglio.

Cominciamo con il raccontare un po’ chi sei!

Chi sono spesso me lo chiedo anch’io. Non ho ancora una risposta del tutto soddisfacente. Anche se mi trovo piuttosto bene pur non avendo risponde soddisfacenti. E definitive. Ogni tanto vado al parco a correre, ogni tanto ascolto musica, quando scrivo ho una selezione dedicata in linea con l’umore del momento. Leggo thriller, gialli, saggi. Graphic novel. Sono vittima della serialità televisiva. Guardo serie tv sempre (e da sempre), senza sosta, e le prendo molto seriamente. Se sono crime, meglio. Ma ci sono serie tv come The Office e 30 Rock che, pur non essendo crime, contengono spunti davvero interessanti e non del tutto involontari (soprattutto sul mobbing). Ho un debole per gli spaghetti al pomodoro strascicati in padella con aggiunta di patatine fritte. Quelle del sacchetto. Sbriciolate sopra. Non ho ancora trovato nessuno che condivida con me questa passione. Sono ossessiva compulsiva.

Di che cosa ti occupi?

Faccio la giornalista e la criminologa. E scrivo libri, soprattutto saggi (sul rapporto tra fiction e realtà per quanto riguarda il crimine, sullo staging e sulla scena del crimine). Ma è in uscita un romanzo. Thriller. Mi occupo di omicidi, suicidi e morti sospette. A volte anche di mobbing e stalking. Analizzo il caso, che in genere mi viene sottoposto da privati (parenti delle vittime) e offro una consulenza criminologica. Analizzare il caso significa, spesso, andare sulla scena del delitto anche se il delitto è stato commesso anni prima. Leggo tutto quello che c’è da leggere: testimonianze, tabulati telefonici, diari, carteggi, perizie, esami. Guardo le foto. Studio la vittimologia (chi era la vittima, perché è morta lei e non un’altra persona, cosa faceva, come si comportava, che persona era) e poi allargo il campo ai suoi contatti. Rivedo quello che altri hanno già fatto. E, se ci sono incongruenze, le faccio presenti. Lavoro con Luciano Garofano, ex comandate del Ris di Parma. Ho ideato e diretto una rivista mensile, Crime Magazine, che però ha avuto vita breve. Seppur intensa. Anni fa ho tradotto serie tv dall’American English all’italiano.

Cosa pensi di poter trasmettere ai partecipanti?

Spero, non penso, di trasmettere elementi utili per quello che vogliono fare. Se sono interessati alle traduzioni tout court, allora forse gli interesserà conoscere alcuni aspetti della traduzione per le serie tv. Se sono interessati al genere crime, sia televisivo che letterario, allora magari saranno interessati ad alcuni esempi su momenti non del tutto gloriosi della criminologia vista da scrittori e sceneggiatori e altri esempi, al contrario, davvero gloriosi.

Segui Cristina Brondoni

Su Facebook :: Su Twitter :: Sul suo sito

Vuoi le anteprime?

Gli iscritti alla newsletter hanno conosciuto Cristina in anteprima lunedì!
Per non perderti le prossime anteprime unisciti a loro: iscrivendoti alla newsletter, usufruirai di:
– anteprime ogni lunedì su relatori e altre informazioni utili
– la possibilità di iscriverti in esclusiva 15 giorni prima degli altri
– uno sconto di 25 € sulla quota di iscrizione

ISCRIVITI SUBITO!